Carta e documentazione

Attività con le giovani generazioni, integrazione o sviluppo nel quartiere: il metodo dei caffè narrativi può essere impiegato in vari modi. Il materiale messo a disposizione per la moderazione aiuta ad animare adeguatamente i caffè narrativi.

Carta per un’accurata moderazione dei caffè narrativi

Nella Carta l’associazione Rete caffè narrativi Svizzera formula le aspettative nei confronti dei moderatori/delle moderatrici e il quadro in cui si devono svolgere i caffè narrativi partecipativi.
Scarica la Carta

Guida: Organizzare caffè narrativi

Un’introduzione per principianti all’organizzazione di un caffè narrativo, dalla pianificazione alla riflessione.
Scarica la guida

Scheda informativa: Regole di conversazione nel caffè narrativo

In questa scheda informativa ad uso dei moderatori/delle moderatrici sono elencate le regole di conversazione ed è descritto l’atteggiamento di fondo delle persone partecipanti.
Scarica le regole di conversazione

Linee guida: quanto costa un caffè narrativo?

Sulla base dell’esperienza di diversi moderatori/moderatrici e organizzatori, la Rete caffè narrativi propone il seguente documento per la definizione del budget.
Scarica la proposta di budget

Altre guide utili

Caffè narrativi per anziani

I caffè narrativi favoriscono la partecipazione sociale, rafforzano l’autostima e permettono di riflettere sulla propria vita, soprattutto tra gli anziani. Nelle case di riposo, dove la routine quotidiana può essere monotona, i caffè narrativi offrono nuovi spazi di ascolto, scoperta e scambio. Bastano poche sedie, un tema e un animatore o un’animatrice per creare una comunità.

Caffè narrativi nelle biblioteche

I caffè narrativi offrono uno spazio per la condivisione di esperienze personali in un ambiente moderato. Promuovono l’inclusione, rafforzano il senso di comunità e completano la missione sociale delle biblioteche come luoghi di incontro. L’argumentario fornisce ragioni ed esperienze su come i caffè narrativi possono rendere la vostra biblioteca un luogo di vivace partecipazione.
Scarica l’argomentario

Caffè narrativi e salute mentale

L’argomentario fornisce quattro motivi per cui la partecipazione a un caffè narrativo può avere effetti positivi sulla nostra salute mentale. Il documento può servire da base per avviare nuovi caffè narrativi.
Scarica l’argomentario

Valigetta per moderatori sul tema “Vicende di vita”

Ai/alle principianti consigliamo di leggere la valigetta per moderatori, dove vengono descritti la pianificazione, la preparazione e lo svolgimento di un caffè narrativo nonché la successiva riflessione.
Scarica valigetta per moderatori

Scambio di idee ed esperienze

Desiderate confrontarvi con altri moderatori/altre moderatrici? Contattate le persone della lista dei moderatori e delle moderatrici.