Rapporti annuali

2023

Vai alla retrospettiva del 2023

2022

Vai alla retrospettiva del 2022

2021

Vai alla retrospettiva del 2021

2020

Vai alla retrospettiva del 2020

2019

Vai alla retrospettiva del 2019

2018

  • La tavola rotonda annuale si è svolta a Zurigo sul tema «Raccontare il cambiamento – contribuire al cambiamento» .
  • È stato avviato un progetto di rinnovamento della presenza online. Il sito web sarà disponibile nella primavera 2019.
  • Sono stati introdotti nuovi formati, ad esempio un caffè narrativo di prova e il «pas de deux» .
  • Dal 2018 la rete è partner del progetto «GaM – Generazioni al museo».

Vai alla retrospettiva del 2018

2017

  • La tavola rotonda si è svolta sul tema «I caffè narrativi fanno bene?» .
  • Nell’ambito di due workshop con supervisione esterna sono stati definiti i gruppi target principali e i canali di comunicazione nonché l’orientamento della rete.
  • Il sito web è stato ristrutturato e arricchito con immagini di caffè narrativi effettivamente svolti.
  • È stata redatta la guida «Organizzare caffè narrativi – Guida per principianti» .
  • Sono stati formati 24 nuovi moderatori e moderatrici nel seminario specialistico della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), intitolato «Siamo ciò che raccontiamo: moderare i caffè narrativi in modo professionale» .

Vai alla retrospettiva del 2017

2016

  • A febbraio 2016 si è svolto un importante convegno con 120 partecipanti.
  • Nell’ambito di un think tank è stato discusso il metodo del caffè narrativo sulla base dei risultati di ricerche e progetti internazionali.
  • È stato costituito un gruppo di accompagnamento che fornirà ai partner della rete un feedback costruttivo critico sulle attività pianificate e svolte.
  • Attraverso la Carta sono stati formulati gli standard di qualità per lo svolgimento dei caffè narrativi.

Vai alla retrospettiva del 2016

2015

La Rete caffè narrativi è stata fondata nel 2015 dalla FHNW – Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (Istituto per la partecipazione e l’integrazione) – e dal Percento culturale Migros (Direzione Società e cultura).