L’associazione Rete caffè narrativi guarda al 2023 come a un anno ricco di eventi:

  • Circa 315 caffè narrativi sono stati inseriti nell’agenda.
  • L’associazione ha acquisito 99 membri.
  • È stata effettuata un’analisi delle parti interessate ed è stato stilato un elenco di potenziali fondazioni e organizzazioni per ulteriori finanziamenti.
  • Da gennaio a marzo 2023 si sono svolte più di 10 presentazioni pubbliche del libro “Erzählcafés: Einblicke in Praxis und Theorie” in Svizzera, Austria e Germania.
  • Circa 30 partecipanti si sono incontrati per scambiare idee durante il workshop di discussione del 20 marzo 2023 a Olten.
  • Dal 17 al 19 novembre 2023 si sono svolti in tutta la Svizzera gli Giornate dei caffè narrativi 2023 sul tema “Ascoltare”.

Per saperne di più sul nostro primo anno come associazione, consultate il rapporto annuale 2023 (PDF).

Tutte le relazioni annuali sono disponibili qui.

Nell’ambito dell’iniziativa #Amicizia, la Rete caffè narrativi e Migros-Engagement propongono una serie di caffè narrativi sul tema “amicizia”. Ci raccontiamo gli amici della sabbia, gli incontri fugaci e le occasioni mancate. Siete curiosi e desiderosi di conoscere nuove persone e i loro punti di vista? Visitate un caffè narrativo nella regione:

Nell’agenda si trovano molti altri caffè narrativi. I moderatori e gli organizzatori di eventi possono trovare la guida “Amicizia” qui.

Johanna Kohn, professoressa presso la Scuola universitaria per il lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), e un team di ricerca hanno studiato l’empatia nei caffè narrativi online. Si voleva indagare se anche la modalità online potesse contribuire alla coesione sociale. L’ipotesi teorica che l’empatia sia un fattore chiave per la diversità e che possa essere prodotta attraverso le narrazioni è stata ampiamente confermata dallo studio.

I risultati dimostrano che l’empatia svolge un ruolo importante nei caffè narrativi sia a livello verbale che non verbale. Chi ha partecipato allo studio ha riferito di una profonda comprensione e rispetto nonché del bisogno di conoscere meglio le altre persone. A livello individuale, la maggior parte si è sentita compresa, presa in considerazione e rispettata, e ha sentito il bisogno di sapere di più degli altri. L’ascolto si è rivelato una dimensione fondamentale dell’esperienza empatica. A livello di gruppo, nel corso dei caffè narrativi si è sviluppato un senso di comunità e di appartenenza.

Si possono allacciare nuovi contatti

Lo studio sottolinea anche l’importanza della moderazione, delle condizioni generali e di uno spazio sicuro per la modalità online. Una struttura chiara, una gestione rispettosa del dialogo e delle regole creano uno “spazio protetto” in cui le persone rivelano volentieri qualcosa di sé. La moderazione ha un ruolo cruciale, creando un’atmosfera di rispetto e buona volontà e collegando le storie di chi partecipa.

C’è anche chi è rimasto in contatto pure in seguito. Il desiderio di fare qualcosa per l’altro e con l’altro è un’ulteriore dimensione del comportamento empatico. Tuttavia, non è stato possibile verificare la durata dell’empatia dimostrabile una volta terminati i caffè narrativi.

Il team di ricerca suggerisce di considerare i piccoli progetti successivi e gli incontri che hanno luogo dopo i caffè narrativi come indicatori di continuità. Un confronto con caffè narrativi in presenza e un’indagine sulle differenze tra la modalità online e offline sarebbero approcci interessanti per progetti di ricerca futuri.

Risultati importanti per i caffè narrativi online

Il team di ricerca, che ha esperienza con i caffè narrativi in tutti i formati, ha rilevato quanto segue:

  • nel caffè narrativo online, la parte dedicata al caffè non è stata utilizzata per dialogare e proseguire la narrazione; al contrario, chi partecipava ha fatto una pausa dallo schermo per muoversi, andare in bagno o prendere qualcosa da mangiare e da bere. Nei caffè narrativi in presenza, invece, il momento del caffè svolge un importante ruolo a livello personale e metodologico. D’altra parte, è stata sfruttata attivamente l’opportunità di scambiare idee su argomenti specifici nei momenti di riflessione moderata subito dopo la pausa.
  • In alcuni casi, le storie raccontate nei caffè narrativi online erano più personali, più intime e in grado di essere vissute con una maggiore profondità rispetto a quanto osservato nei caffè narrativi in presenza. Sarebbe interessante verificare l’ipotesi che partecipare dal proprio spazio personale sicuro e potersi disconnettere in qualsiasi momento diano maggiore sicurezza e confidenza.

Trovi lo studio scientifico completo qui.

Come viene definita l’“empatia” nello studio?

L’empatia è la capacità di riconoscere e reagire ai pensieri e ai sentimenti delle altre persone, soprattutto in relazione alla loro sofferenza. Esistono due forme principali di empatia: l’empatia affettiva, che scatena in noi una risposta emotiva, e l’empatia cognitiva, che riconosce la prospettiva e lo stato emotivo dell’altra persona senza che si crei un’unione di questi sentimenti con i nostri. La combinazione di entrambe le forme porta alla compassione, intesa come reazione alla sofferenza altrui. L’empatia è un’interfaccia tra razionalità ed emotività che permette di comprendere la prospettiva delle altre persone non solo dal punto di vista razionale ma anche emotivo.

Informazioni sullo studio

Lo studio scientifico è stato finanziato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), Scuola universitaria per il lavoro sociale, e dal Percento culturale Migros. Johanna Kohn ha condotto l’indagine con Noemi Balsiger, Daniele Bigoni e Simone Girard-Gröber in Svizzera da giugno 2021 a novembre 2022. Lo studio affronta la questione se e come si mostri empatia nei caffè narrativi online e come la si possa promuovere. Allo studio hanno partecipato nove persone, osservate in tre caffè narrativi.

Il 17 ottobre 2023 si è svolto a Lugano presso la SUFFP – Scuola universitaria federale per la formazione professionale,  l’incontro tematico di approfondimento della Rete caffè narrativi per la Svizzera italiana. Per questo evento abbiamo scelto un tema tanto importante quanto complesso: la gestione della privacy durante la condivisione delle storie autobiografiche. All’evento hanno preso parte Marilù Zanella (Auto aiuto Ticino), Noè Albergati (SUFFP), Ludmila Crippa (moderatrice della Rete Caffè narrativi), Michelle Colombo (autrice di una tesi sull’aiuto formale e informale).

Di Valentina Pallucca Forte

Il tema scelto ci ha permesso di mettere a confronto diversi metodi di condivisione, con i quali a volte si fa confusione: in particolare, il gruppo di auto-aiuto e la Human library.

Partendo dal presupposto che chi partecipa ad un caffè narrativo ha voglia di svelare una piccola (o grande) parte del proprio vissuto, può succedere che la persona cominci a raccontare troppo di sé. Capita a volte che presi dal momento, dall’ambiente informale ed accogliente, ci si lasci andare e si sveli alle altre persone più di quanto in realtà si desidera o si era pianificato.

Nel gruppo di auto-aiuto la situazione è forse ancora più delicata, poiché spesso si affrontano dei temi sensibili. Se, ad esempio,  partecipo ad un gruppo di auto-aiuto sul tema dell’anoressia perché mia figlia ha un disturbo alimentare, chi mi vede partecipare si rende conto che nella mia famiglia c’è questa problematica. Chi protegge la privacy di mia figlia? Quanto posso raccontare di lei all’interno del gruppo? Qual è il limite in questi casi? Durante l’incontro è emerso che in città piccole come Lugano la questione diviene ancora più delicata, in quanto è possibile che durante il gruppo si incontri qualche persona che si conosce.

Incontro di Human library

Un’interessante testimonianza è giunta da una partecipante, che ha voluto sperimentare anche un ulteriore metodo di condivisione: la Human library. Durante un incontro di Human Library le persone si trasformano in libri pronti da essere sfogliati. Si mettono a disposizione delle altre persone per un tempo determinato, pronti ad essere letti, vale a dire a ricevere domande sulla propria storia personale. Questa la sua testimonianza:

“Ho accolto subito e con grande entusiasmo la proposta di prestarmi come libro umano per la Human library, ma condividendo la notizia con la mia famiglia ho riscontrato parecchie resistenze da parte loro. La storia della mia vita è intrecciata con quella dei miei familiari e loro non erano entusiasti quanto me di condividerla in pubblico. Alla fine, ho preferito tirarmi indietro per salvaguardare la loro privacy.”

Grazie a questo racconto capiamo come le nostre storie di vita sono inevitabilmente connesse con le storie di vita dei nostri familiari, amici, persone vicine. Nonostante sia possibile mettere in atto una serie di piccole strategie per preservare la nostra privacy o quella delle persone vicine a noi, stabilire un limite oltre al quale decidiamo di non spingerci, vale sempre la pena ribadire a chi partecipa l’invito alla riservatezza e al rispetto di ciò che viene condiviso.

Nell’ambito della gestione della privacy si manifesta con decisione l’importanza del ruolo del moderatore o della moderatrice in fatto di protezione della persona che racconta, che è chiamato/a ad individuare e gestire con sensibilità le situazioni che possono mettere a rischio la riservatezza di chi racconta la propria storia.

La moderazione di un caffè narrativo è un’arte che si impara strada facendo. A questo proposito, ricordiamo che la Rete caffè narrativi offre regolarmente corsi introduttivi per diventare moderatori e moderatrici di caffè narrativi, oltre a momenti di scambio e approfondimento.

Sulla nostra agenda è possibile trovare gli eventi in programma prossimamente.

Maggiori informazioni sulla Human Library in questo video:

Dal 17 al 19 novembre 2023, persone di qualsiasi età provenienti da tutta la Svizzera si danno appuntamento per raccontarsi le loro storie e offrire così un piccolo spaccato della loro vita. Avete voglia di conoscere nuove storie di vita? Individuate un caffè narrativo nella vostra regione e passate a trovarci.

Nel fine settimana dal 17 al 19 novembre 2023, in tutta la Svizzera si svolgeranno circa 50 caffè narrativi sul tema “Ascoltare”. I moderatori sono ansiosi di accogliere numerose persone interessate di tutte le generazioni per vivere un’esperienza speciale. Chiunque voglia organizzare uno caffè narrativo a breve termine può trovare informazioni qui ed è invitato a contattare Marcello Martinoni.

 

Il 15 settembre 2023 ha avuto luogo la Giornata Internazionale della Democrazia. La scuola di Poschiavo ha aderito con entusiasmo all’iniziativa: tutte le 9 classi dell’istituto (circa 130 allieve e allievi) si sono ritrovate, con il proprio insegnante di classe e alcuni membri del Parlamento giovanile, per un caffè narrativo sui vari temi della democrazia. Catia Curti, responsabile del grado secondario I delle scuole di Poschiavo, ci racconta qualcosa di più su questa giornata.

Forte, intensa, liberatoria. Questi sono alcuni degli aggettivi usati dagli allievi del GSI di Poschiavo per definire l’esperienza del caffè narrativo tenutosi venerdì 15 settembre sul tema della democrazia. Un’ora e mezza di chiacchierate, discussioni, a volte di voci che si alzavano, altre di lacrime che scendevano. I membri del parlamento giovanile, allievi di terza che dallo scorso anno si fanno portavoce delle necessità dei giovani in valle, hanno scelto un tema, nel variegato mondo della democrazia, e lo hanno presentato alle singole classi. Da lì sono partite le discussioni.

La democrazia per noi

Si è parlato di libertà di espressione, arrivando a condividere esperienze di chi non sempre si sente libero di esprimersi ed essere sé stesso in famiglia, a scuola, con gli amici. Si è discusso di conflitti, a livello mondiale ma anche interiore. Ci si è chiesti cosa sia realmente l’uguaglianza e quanto ancora sia lontana la sua attuazione, sia nella multiculturalità globale che nella piccola realtà globale. Si è spaziato da cosa vuol dire eleggere dei rappresentati, partendo dalle votazioni a scuola per i membri del parlamento giovanile, a proporre delle iniziative culturali da portare avanti nelle lezioni. Ci si è interrogati su cosa sia un bene pubblico e quali sono i doveri di ciascuno per il mantenimento e il rispetto di ciò che appartiene a tutti.

Ogni classe, ogni gruppo, ogni allievo ha avuto modo, in queste due lezioni, di esternare i suoi pensieri, i suoi stati d’animo. Ha avuto l’occasione di parlare di temi spesso poco affrontati dai giovani e invece assolutamente utili e attuali. E ciascuno lo ha fatto con molta maturità e convinzione, mantenendo sempre alto il livello della discussione. L’esperienza ha riscosso un grande successo e in molti hanno già chiesto quando sarà il prossimo caffè narrativo.

Spesso si pensa che il tempo passato a chiacchierare sia tempo sprecato nella frenesia delle attività quotidiane. È invece una pratica assolutamente utile e salutare perché è propria dell’essere umano la necessità di condividere, di scambiare opinioni, di dialogare. E quale occasione migliore di un caffè narrativo per parlare di ciò che rende gli uomini felici e liberi: la democrazia!

Di Catia Curti, responsabile del grado secondario I delle scuole di Poschiavo

 

Natalie Freitag ha moderato l’intervisione #8 il 24 agosto 2023 a Basilea. Durante l’incontro, moderatrici e moderatori si sono confrontati, tra le altre cose, sulla questione della dimensione ideale del gruppo per un caffè narrativo. Natalie riepiloga le riflessioni che sono emerse.

All’intervisione 2023 di Basilea hanno partecipato 12 moderatrici e moderatori della Rete caffè narrativi.  Si sono incontrati per scambiare idee sul tema “caffè narrativi in grandi gruppi”. Il vivace scambio è iniziato già prima dell’evento con caffè e croissant. Dopodiché il gruppo ha iniziato con un caffè narrativo sul tema dell’estate. La corsa a piedi nudi come quintessenza dell’estate, le urla dei bambini in piscina, la libertà di vivere un ritmo quotidiano diverso, ma anche l’assenza delle compagne e dei compagni di scuola: i ricordi dell’infanzia si somigliavano. La conversazione si è poi inevitabilmente spostata sui numerosi tipi di gelato disponibili nelle piscine pubbliche. Sorprendentemente, tutte le persone del gruppo avevano un gelato preferito diverso!

Esperienze con gruppi numerosi

Johanna Kohn e Claudia Sollberger hanno quindi illustrato le loro esperienze con i gruppi di grandi dimensioni e hanno lanciato le seguenti domande in sala:

  • Qual è la dimensione ideale del gruppo per un caffè narrativo?
  • Qual è il numero minimo di persone che devono essere presenti perché si svolga una conversazione?
  • E a partire da quante persone diventa difficile moderare un caffè narrativo per una sola persona?

La professoressa Johanna Kohn e la moderatrice esperta Claudia Sollberger sanno per esperienza come moderare gruppi di 50 o 100 persone. Le persone partecipanti hanno esposto molte idee su come una moderatrice o un moderatore possono reagire quando al caffè narrativo arrivano più persone del previsto:

  • Per utilizzare il formato anche in eventi più grandi, è possibile avviare un caffè narrativo con poche persone sul podio. Il pubblico può seguire passivamente il caffè narrativo. In seguito, la narrazione può essere aperta al plenum.
  • Chi modera può dividere il gruppo numeroso in diversi tavoli. Idealmente, una persona per tavolo modera lo scambio. Le domande poste ai piccoli gruppi ai tavoli vengono poi riprese in plenaria.
  • Chi modera resta nel gruppo numeroso, ma viene supportata/o da una o due persone che la aiutano. Queste persone possono, ad esempio, portare il microfono a chi desidera intervenire.

Informare bene la committenza

La conversazione ha stimolato ulteriori racconti sulle proprie esperienze con gruppi di dimensioni diverse e, nel corso del pomeriggio, ha portato a uno scambio molto interessante sul pagamento, l’iscrizione e la cancellazione dell’iscrizione al caffè narrativo (oppure la mancanza di questa possibilità). Un’idea importante emersa è che la committenza deve essere ben informata e istruita affinché non si creino false aspettative. Spesso, infatti, non questa ha molta familiarità con l’offerta e può farsi un’idea sbagliata delle caratteristiche di un caffè narrativo.

A seguito di questo momento di scambio, si è giunti alla conclusione che sono possibili anche caffè narrativi in gruppi numerosi. La Rete caffè narrativi incoraggia tutte le moderatrici e tutti i moderatori a provarci e ad acquisire esperienza.

Dopo l’incontro, le persone partecipanti hanno gustato un ottimo pasto preparato dal Restaurant du coeur all’ombra del giardino della Zwinglihaus. Tutte e tutti erano d’accordo sul fatto di aver tratto molti benefici da questa giornata: lo scambio, la coesione del gruppo, i numerosi spunti per il proprio lavoro. Grazie a tutte le persone che hanno dato un contributo e un sostegno all’iniziativa!

A proposito: anche i nostri incontri regolari online sono degli ottimi strumenti per un breve scambio senza lunghi spostamenti! Li trovate in agenda.

 

Sull’autrice

Natalie Freitag è la coordinatrice regionale della Rete nella Svizzera tedesca. La donna, originaria della Svizzera orientale, ha moderato la conferenza e ha concluso affermando: “Vi invito a preparare con cura anche i caffè narrativi dove un solo cerchio di sedie non è più sufficiente”.

Nino Züllig è emigrata in Germania dalla Georgia in giovane età. Dal 2014 vive a Basilea, dove lavora come interprete. Insieme alla HEKS di Basilea Città e Campagna, ha condotto come moderatrice dei caffè narrativi interculturali. Persone originarie dell’Ucraina e della Georgia hanno parlato della propria nazione e della vita in Svizzera.

 

Ti ricordi del tuo primo caffè narrativo?

Nino Züllig: Come no! Nell’ambito del progetto AltuM – Terza età e migrazione, la HEKS di Basilea Città e Campagna voleva offrire dei caffè narrativi a persone anziane immigrate. Dato che lavoro da molto tempo come interprete per la HEKS, sapevano che parlo russo. Nella primavera 2022 ho tenuto il mio primo caffè narrativo. Hanno partecipato alcune persone rifugiate ucraine e una coppia georgiana di mia conoscenza.

Perché avete proposto il caffè narrativo in russo?

In Ucraina molte persone sono bilingui e, oltre all’ucraino, la loro lingua madre, parlano anche russo. In Georgia la maggior parte delle persone anziane è ancora in grado di comunicare in russo. Il russo rappresentava quindi la nostra lingua comune.

Come viene percepito da un’ucraina un caffè narrativo in russo?

Sapevo che avrei dovuto adottare la giusta cautela nell’offrire un caffè narrativo interculturale in russo. Non si può ignorare la politica. Di solito un caffè narrativo è un ritrovo piacevole in cui ci si sente a proprio agio. Nella mia iniziativa la guerra aleggia sempre sullo sfondo. Come moderatrice devo avere sempre molto tatto, di modo che la conversazione risulti tranquilla e pacifica e le persone si trovino bene. Sia quelle a cui piace parlare russo, sia quelle che non amano questa lingua. Penso di avere un buon riscontro perché vengo dalla Georgia e comprendo entrambe le parti.

Qual è il tuo consiglio?

Durante il caffè narrativo succede spesso che un’ucraina riceva una notizia dal marito in guerra e dunque si distragga. Capisco che poi ne voglia parlare. Nel mio ruolo di moderatrice devo andarle incontro e lasciarla esprimere, ma poi anche tornare al tema dell’incontro. Il caffè narrativo deve essere un luogo di distensione dove si possa parlare di qualcosa di diverso. Il mio consiglio per moderatrici e moderatori è cambiare argomento lentamente e con cautela.

Quali sono i tuoi argomenti preferiti?

Il mio primo argomento è stato “Io in Svizzera”. Le persone hanno riflettuto su come si sentono qui, su com’è stato in passato e sulle difficoltà che devono affrontare. Dopodiché ho individuato un altro argomento: “Vivere bene in Svizzera senza spendere troppo”. Ne è derivato uno scambio di esperienze molto arricchente. Una volta preso il ritmo, ho scelto anche temi più leggeri come “Bellezza e moda”.

Al tuo caffè narrativo partecipano soprattutto persone over 55. Cosa le preoccupa?

La lingua tedesca è lo scoglio principale: le persone anziane fanno fatica ad apprendere. Più si invecchia, più l’esperienza migratoria diventa difficile. Si arriva in un luogo di cui non si parla la lingua e non si conosce la cultura – un vero salto nel buio. Organizzo questi caffè narrativi con passione ed empatia, perché so comprendere bene le preoccupazioni delle persone.

Cosa ti ha sorpreso maggiormente?

Si fanno continuamente delle scoperte. A prescindere da dove siano cresciute le persone, alcune cose sono uguali dappertutto. Una volta abbiamo svolto un caffè narrativo con persone della Svizzera, dell’Ucraina e della Georgia. E abbiamo notato che da piccole tutte facevano giochi simili e avevano persino cibi preferiti simili. La mia conclusione è che il mondo è piccolo, non siamo poi così diversi.

Intervista: Anina Torrado Lara

Legenda: Nino Züllig ha proposto la preparazione dei biscotti come tema per un caffè narrativo.

 

L’intervistata

Nino Züllig ha studiato tedesco all’università in Georgia e si è trasferita in Germania da giovane. Nel 2014 si è spostata con il marito a Basilea. Lavora come interprete interculturale e organizza regolarmente caffè narrativi. Nel tempo libero ama stare con la famiglia e a contatto con la natura incontaminata.

Caffè narrativi interculturali

Dal 2022, nell’ambito del progetto AltuM – Terza età e migrazione, la sede di Basilea Città e Campagna della HEKS offre caffè narrativi. Sei mediatrici e mediatori culturali hanno seguito un apposito corso di formazione con Johanna Kohn e da allora propongono caffè narrativi in diverse lingue. L’iniziativa proseguirà anche quest’anno. I caffè narrativi sono legati tematicamente con altre offerte del progetto AltuM di Basilea Città e Campagna.

Rete caffè narrativi Svizzera diventa un’associazione. L’attuale team di progetto continuerà a promuovere la diffusione dei caffè narrativi e la loro attenta moderazione anche in futuro.

La Rete caffè narrativi Svizzera è stata fondata nel 2015 sotto forma di progetto di cooperazione tra il Percento culturale Migros e la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW). Negli ultimi anni si è trasformata in una rete nazionale di persone che traggono ispirazione dal metodo del caffè narrativo.

Il Percento culturale Migros rafforza la coesione sociale, confrontandosi costantemente con gli sviluppi attuali della società e offrendo input temporanei. Il Percento culturale Migros ha seguito da vicino la Rete caffè narrativi durante la fase pilota e di avviamento.

Adesso la Rete caffè narrativi si trasforma in un’associazione indipendente con un nuovo ente promotore. Per assicurarne la sostenibilità, il Percento culturale Migros continuerà a supportare la Rete finanziariamente anche nel 2023 e nel 2024.

Rhea Braunwalder e Marcello Martinoni saranno lieti di informarti personalmente dei cambiamenti in atto:

lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 12.30 alle 13.30, su Zoom

Saremo molto felici se continuerai a sostenere la Rete anche in questa nuova forma. Marcello Martinoni (italiano), Anne-Marie Nicole (francese) e Rhea Braunwalder (tedesco) sono a tua disposizione per eventuali domande.

L’idea di questo progetto è nata da Lorenza Campana, volontaria di due progetti del Percento culturale Migros – Caffè narrativi e TaM Tandem al museo. L’idea di Lorenza è stata di integrare i due progetti per realizzare un pomeriggio inclusivo. In quel periodo la Fondazione Lindenberg ospitava un’esposizione di sculture dell’artista ticinese Veronica Branca Masa, dal titolo “Frammento infinito”.

 

Articolo: Valentina Pallucca Forte e Lorenza Campana

 

  • COME AVETE ORGANIZZATO IL CAFFÈ NARRATIVO?

L’idea di Lorenza è stata la seguente: un pomeriggio durante il quale persone non vedenti/ipovedenti e persone vedenti potessero provare le stesse sensazioni attraverso un’esperienza di visita tattile al museo. Abbiamo avuto il privilegio di poter toccare le sculture e di avere con noi la presenza della scultrice, che ha apportato un contributo importante al pomeriggio fornendoci aneddoti e curiosità sulle sue opere. Per consentire a tutti i partecipanti di vivere la medesima esperienza, alle persone vedenti sono state fornite delle mascherine oscuranti da posizionare sugli occhi. Questa  esperienza tattile sarebbe stata accompagnata da un Caffè narrativo sul tema del contatto.

L’organizzazione dell’evento ha richiesto il lavoro congiunto di diversi attori – Caffè narrativi, TaM, centro diurno Casa Andreina, fondazione Lindenberg – Ne è risultato un pomeriggio spensierato ed arricchente per tutti, un’esperienza da ripetere in futuro.

  • QUALE TEMA AVETE SCELTO?

Il Caffè narrativo ha seguito la visita tattile all’esposizione di sculture. Il tema che abbiamo scelto è stato proprio “Con-tatto”, con un gioco di parole relativo al contatto con una superficie, ma anche “con il tatto”, dunque utilizzando il senso del tatto ma anche il muoversi ‘con tatto’ nel rispetto di tutti. L’idea era far sì che i partecipanti condividessero i propri racconti in relazione al contatto. Come è cambiato negli anni, e ancora in periodo di Covid? Quali strategie abbiamo messo in atto per mantenere comunque i contatti in tempo di pandemia? Qual è un contatto particolarmente significativo e che ha avuto un impatto nella nostra vita? Dato che la fase del Caffè narrativo si è svolta successivamente alla visita al museo, in effetti si è poi creata una situazione in cui i partecipanti hanno piuttosto condiviso le loro sensazioni ed emozioni in relazione alla visita appena vissuta. Con Lorenza abbiamo ritenuto giusto concedere il giusto spazio alla volontà di esternare questo tipo di racconti, anche perché – come ci è stato detto dai partecipanti – non capita spesso di poter vivere un’esperienza di questo tipo in un museo.

  • CHI SONO STATI I PARTECIPANTI?

Il nostro obiettivo era coinvolgere gli utenti del centro diurno casa Andreina – Unitas, vale a dire persone non vedenti o ipovedenti e persone vedenti, insieme. Possiamo dire di averlo raggiunto, infatti hanno partecipato 6 persone non vedenti/ipovedenti, e 6 persone vedenti.

  • QUALI BARRIERE SONO STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE? QUALI ERANO LE SFIDE E COME SONO STATE AFFRONTATE?

Con Lorenza Campana abbiamo svolto un sopralluogo alla Fondazione Lindenberg per capire dove disporre le sedie per il Caffè narrativo. Abbiamo scelto un angolo in pianura, privo di scale, con le sedie già disposte a cerchio e pronte per accogliere i partecipanti.

  • C’è UN MOMENTO CHE RICORDATE CON PARTICOLARE PIACERE?

Durante il Caffè narrativo un partecipante non vedente dalla nascita ha raccontato in che modo percepisce i colori: ogni colore è associato ad una melodia (rosso – melodie allegre e movimentate, blu – melodie calme, e così via). È stato un momento particolare e interessante perché alcuni dei partecipanti vedenti non avevamo mai pensato a questo aspetto della vita di una persona non vedente.

  • QUAL È IL BILANCIO DI QUESTA ESPERIENZA?

Il bilancio è senza dubbio positivo. Il Caffè narrativo è stato leggermente diverso rispetto al modo in cui lo avevamo pianificato, rivelandosi comunque un ottimo strumento di coesione sociale e di condivisione. Abbiamo capito che una certa flessibilità è importante e che a volte è necessario cambiare in corsa il progetto iniziale. Sarà utile fare tesoro di questa esperienza: la prossima volta svolgeremo prima la fase del Caffè narrativo e solo dopo la visita al museo, in modo che questa non diventi eccessivamente predominante durante la  fase della narrazione.

L’integrazione con altri progetti di tipo sociale è certamente da ripetere.

  • COSA PENSATE DEL METODO DEL CAFFÈ NARRATIVO?

I Caffè narrativi sono un’ottima occasione per condividere pensieri e vissuti con persone che potrebbero essere inizialmente anche sconosciute tra loro.

L’intento è quello di creare coesione sociale, integrazione e comprensione reciproca, di far sentire tutti a proprio agio in modo che si possa percepire sia il calore umano degli altri partecipanti, ma anche come le vite – in fondo – abbiano spesso un punto d’incontro e degli intrecci in comune anche quando le particolarità di ognuno possano far pensare diversamente in un primo momento.

Caffè narrativo: il programma di promozione

Il Caffè narrativo “Con-tatto” ha ottenuto un incentivo di sostegno. Per maggiori informazioni su come candidare la vostra proposta, sul sito troverete tutte le info – Programma di promozione 2022.