Caffè narrativi con persone anziane:

nuovi materiali per la realizzazione

14.10.2025

I caffè narrativi invitano le persone anziane a condividere i propri ricordi e a dialogare tra loro. Per i professionali che lavorano con le persone anziane, la Rete caffè narrativi offre nuovi materiali pratici che aiutano a organizzare e condurre questi incontri e illustra come la narrazione biografica possa migliorare la qualità della vita e il benessere nella terza età.

 

Le persone anziane custodiscono un tesoro di esperienze: storie che desiderano essere ascoltate, condivise e apprezzate. Grazie ai nuovi materiali elaborati, la Rete caffè narrativi sostiene le istituzioni, i moderatori e le persone interessate a valorizzare questo patrimonio. I caffè narrativi creano uno spazio per raccontare storie biografiche e ascoltarsi a vicenda. Favoriscono l’incontro, danno un senso al vissuto e stimolano la partecipazione, soprattutto nei contesti in cui la routine e l’isolamento caratterizzano la vita quotidiana.

«Bastano poche sedie, un tema e un moderatore
o una moderatrice per creare una comunità».

Le nuove pubblicazioni riassumono le conoscenze e le esperienze acquisite nella ricerca e nella pratica e aiutano gli esperti, i volontari e le istituzioni a integrare i caffè narrativi nelle attività quotidiane con le persone anziane.

  • Argomentario per le istituzioni per persone anziane
    L’argomentario riassume le ragioni principali per organizzare caffè narrativi nel settore della terza età. Ne descrive i benefici, come questi possano favorire l’incontro e lo scambio, consentire la riflessione biografica e prevenire la solitudine. L’argomentiario è completato da indicazioni pratiche per la realizzazione del caffè narrativo nel contesto della casa di riposo o del quartiere.
  • Brochure per la moderazione
    Questa brochure orientata alla pratica è rivolta a moderatori e moderatrici principianti ed esperti. Offre conoscenze di base sul gruppo target delle persone anziane, offre approfondimenti sulle caratteristiche particolari dei caffè narrativi per persone anziane e propone una checklist per la realizzazione, oltre a suggerimenti di temi che stimolano i ricordi e favoriscono la conversazione. Alcune testimonianze illustrano la varietà delle storie e le diverse emozioni che possono suscitare i caffè narrativi.
  • Modelli concettuali per la realizzazione
    Questa brochure presenta cinque modelli comprovati su come realizzare caffè narrativi con persone anziane in contesti diversi: dalle offerte istituzionali alle iniziative della società civile, fino ai progetti comunali. Mostra quali condizioni quadro favoriscono un radicamento sostenibile, quali risorse sono necessarie e come le collaborazioni possono creare nuove sinergie.

I caffè narrativi sono molto più di un’attività: creano legami. Aprono spazi di dialogo in cui le persone riscoprono se stesse e gli altri attraverso storie che rimangono impresse nella memoria.

I materiali sono stati elaborati nell’ambito del progetto «Erzählcafé und Alter» (Caffè narrativi e anziani), sostenuto dalle fondazioni Walder, Paul Schiller e Cornelius Knüpffer. Tutti i materiali sono disponibili per il download gratuito: